Villa Reale di Marlia
Un viaggio senza tempo tra arte, storia e natura. Benvenuti alla Villa Reale di Marlia, uno dei gioielli più scintillanti della Toscana, dove il fascino della storia e la bellezza della natura si fondono in un connubio unico. Situata nel cuore della Lucchesia, questa straordinaria proprietà, che si estende su 16 ettari, è molto più di una semplice villa: è un luogo magico, una porta spalancata su secoli di arte, cultura e botanica.

Cosa sapere
Un parco da sogno: tra giardini incantati e capolavori architettonici
Passeggiare nel Parco della Villa Reale significa immergersi in un’opera d’arte vivente. Ogni passo rivela una meraviglia: il suggestivo Viale delle Camelie, i raffinati Giardini dei Limoni e Giardini Spagnoli, e gli spettacolari Teatro d’Acqua e Teatro di Verzura. Quest’ultimo, con le sue siepi scolpite, fu testimone delle esibizioni di Niccolò Paganini, che qui suonò per Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone.
I capolavori del giardino si affiancano a residenze storiche di rara eleganza, come la Villa del Vescovo, adiacente alla suggestiva “Grotta di Pan”, e la splendida Palazzina dell’Orologio con la sua loggia panoramica. Ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio invita a fermarsi e sognare.
Un viaggio nella storia: da Elisa Baciocchi ai giorni nostri
La Villa Reale vanta una storia secolare che inizia nel 1517, quando la famiglia Buonvisi la acquistò e gettò le prime basi di questo magnifico complesso. Ma fu durante il principato napoleonico che la Villa raggiunse il suo apice, grazie alla visione di Elisa Baciocchi. La sovrana trasformò due antiche residenze, Villa Orsetti e Villa del Vescovo, in un’unica dimora sontuosa, emblema del gusto e dell’eleganza europea.
Dopo la caduta di Napoleone, la Villa passò di mano tra nobili famiglie, fino a diventare un rifugio romantico per il Principe Carlo e la sua amata Penelope Smith. Le loro vicende, intrise di amore e malinconia, aggiungono un tocco di leggenda al fascino senza tempo del luogo.
Un nuovo splendore: la rinascita della Villa
Nel 1923, i Conti Pecci-Blunt acquistarono la proprietà, affidandone il restauro al celebre architetto francese Jacques Greber. I giardini furono reinventati, mescolando tradizione e innovazione in un perfetto equilibrio romantico.
Ma il vero miracolo avvenne nel 2015, quando una giovane coppia svizzera si innamorò della Villa ormai in decadenza. Nonostante una tempesta devastante e le difficoltà incontrate lungo il cammino, i nuovi proprietari intrapresero un restauro coraggioso, riportando la Villa Reale di Marlia al suo antico splendore. Oggi, grazie alla loro passione, la Villa è tornata a essere un luogo di rara bellezza, aperto al mondo.
Visitare la Villa Reale di Marlia
Scopri il fascino della Villa Reale di Marlia attraverso un percorso ad anello che abbraccia giardini, palazzi e opere d’arte. Le linee guida per la visita sono consultabili sul sito ufficiale, e i biglietti possono essere acquistati direttamente online:
Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica, dove ogni angolo racconta una storia e ogni dettaglio regala emozioni indimenticabili. La Villa Reale di Marlia ti aspetta, pronta a conquistarti con la sua bellezza eterna.