Parco Pubblico Pandora
La struttura “Pandora” si trova a Segromigno in Monte, in un’area strategica per la vicinanza alle ville monumentali e in prossimità del percorso escursionistico del Tour delle Ville.

Cosa sapere
Pandora è un’architettura verde dalla particolare configurazione, costituita in salice vivo che, crescendo e intrecciando i propri rami, si consolida da sola e che ben si integra nell’ambiente.
La struttura ‘vivente’, la più grande realizzata fin ora in Italia, è formata da archi di salice vivo che intrecciandosi tra loro costituiscono un vero e proprio mantello vegetale che cambia con l’alternarsi delle stagioni. La struttura è composta da quattro calotte circolari distribuite in modo simmetrico rispetto all’ingresso che le precede.
Una prima galleria in salice vivente introduce il visitatore all’interno del primo ambiente che misura 8 metri di diametro ed ha un’altezza di circa 4 metri. Procedendo lungo il corridoio di collegamento si arriva ad un secondo ambiente identico al primo. Entrambi gli spazi si collegano in modo simmetrico ad altri due più piccoli dal diametro di 6 metri. La superficie “coperta” dalla vegetazione è di 156 metri quadrati esclusa la galleria d’ingresso.
Cosa fare
Le dimensioni di Pandora consentono di svolgere al suo interno diverse attività: vi si potrà riposare, sedersi sulle panchine a godere della frescura e del verde, fruire del totem touch screen multimediale installato al suo interno che consentirà di raccogliere tutte le informazioni turistiche ed istituzionali in varie lingue circa le attrattive e le peculiarità del territorio.
Grazie alla presenza di una vicina antenna wireless è possibile accedere a tutti i servizi Internet, per mezzo del proprio cellulare o tramite un computer portatile.