Osservatorio Astronomico di Capannori (O.A.C.)
L’Osservatorio Astronomico di Capannori (O.A.C.) è una stazione osservativa collocata nella frazione di Vorno, sul Monte della Gallonzora, in una zona panoramica senza luci artificiali che possano disturbare la visione del cielo. La gestione scientifica dell’Osservatorio è affidata all’Istituto Ricerche Fotometriche (I.R.F.) che effettua attività di ricerca scientifica nei due ambiti disciplinari di astronomia e ambientometria. L’osservatorio, infatti, è sia astronomico, sia ambientometrico (monitoraggio delle polveri in atmosfera). I concetti guida a cui si ispira la gestione dell’O.A.C. sono: la libertà della ricerca scientifica, la libertà dell’insegnamento (sia didattica che divulgazione) della scienza e l’autonomia e il rispetto delle competenze. Questi concetti si conformano deliberatamente a quanto riportato nell’articolo 33 della Costituzione della Repubblica Italiana (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”).
Strumentazione:
l’edificio dell’Osservatorio consta di una sala telescopio dotata di cupola emisferica da 3,5 metri di diametro e di una sala di controllo adiacente, oltre che di un servizio igienico separato dal corpo principale dell’edificio. All’interno sono installati quattro telescopi:
- un telescopio riflettore Cassegrain da 60 cm di apertura, munito di svariate strumentazioni opto-elettroniche ausiliarie (fotometro, spettografo, ottica adattiva, sensori CCD, filtri fotometrici…), adoperato per un uso notturno, per attività scientifiche, e anche didattiche e divulgative;
- un telescopio catadiottrico da 30 cm di apertura munito di svariate strumentazioni opto-elettroniche ausiliarie (fotometro, spettografo, ottica adattiva, sensori CCD, filtri fotometrici…), adoperato per un uso notturno per attività scientifiche, e anche didattiche e divulgative;
- un telescopio catadiottrico da 20 cm di apertura, su montatura equatoriale portatile, per uso diurno, per attività divulgative e didattiche;
- un piccolo telescopio solare munito di filtro interferenziale centrato sulla riga H-alfa dell’idrogeno, impiegato per un uso diurno, esclusivamente per attività didattiche e divulgative.
Modalità di fruizione: per ragioni di delicatezza delle apparecchiature e di competenza nell’uso delle stesse, la fruizione dell’O.A.C. è consentita inderogabilmente solo in presenza di personale dell’I.R.F. Possono accedere all’Osservatorio singoli cittadini (attività di divulgazione), scolaresche (attività di ausilio alla didattica), singoli astronomi professionisti (attività di ricerca), singoli ricercatori in campo ambientometrico (attività di ricerca) e singoli astrofili (attività di ricerca e/o attività di divulgazione). All’interno dell’Osservatorio è fatto divieto di introdurre animali e di fumare.

Cosa sapere
PER INFORMAZIONE E PRENOTAZIONE VISITE
Seguire direttamente il link di seguito che porta al SITO UFFICIALE DELL’OAC: www.irf.lu.it