Monte Pisano Art Festival – La Traviata


Scopri l’evento
Descrizione
Il Monte Pisano Art Festival è un calendario di eventi che tocca i luoghi più suggestivi del Monte Pisano, una narrazione emozionale del territorio.
Dodici giorni di fine luglio in cui le piazze, i borghi, le pievi e i cortili dei cinque comuni del Monte Pisano diventano una grande sala per spettacoli a cielo aperto.
Opera, teatro, concerti, natura e sapori.
Per la prima volta il Festival arriva nel Comune di Capannori, a Pieve di compito, il 20 luglio alle ore 21,00, nella splendida cornice di Villa Orsi, con l’opera La Traviata. Non può che essere il borgo delle camelie ad ospitare l’opera di Verdi.
LA TRAVIATA
adattamento in forma da camera dell’Opera di Giuseppe Verdi
PERSONAGGI e INTERPRETI
Violetta Valéry, Valentina di Blasio
Alfredo Germont, Flavio D’Ambra
Giorgio Germont, Fabio Midolo
Annina, Serena Pulpito
voce recitante Fabio Midolo
pianoforte e maestro concertatore, Andrea Gottfried
Allestimento, Massimo Marani
Costumi, Sartoria Teatrale Bianchi
Produzione FuoriOpera
Una pièce lirico teatrale dove recitazione, canto e musica si fondono in un unico spettacolo.
Le pagine de La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio) si alternano a quelle di Giuseppe Verdi creando il filo drammaturgico che nasce dalla lettura di alcune lettere di una vecchia paziente del Dottor Grenvil: Violetta, la sua breve ma intensa vita, il suo amore per Alfredo, la sua rinuncia.
Il fulcro dello spettacolo è il dialogo tra Violetta e Germont, tra l’abbandono in un amore vero, finalmente in amore che è amato amando e la ragione sociale che impone un decoro; è in questo dialogo che si palesa il dramma borghese in cui Madamigella Valery, dopo un pallido tentativo di opporsi al destino…cede.
Si fa da parte in nome di quel decoro borghese tanto difeso da un uomo che si pentirà delle sue parole, si pentirà…finché avrà ciglio lagrime io piangerò…
È tardi! Violetta Valery spira tra le braccia di quanti cari ha al mondo.
Il Monte Pisano Art Festival è un calendario di eventi che tocca i luoghi più suggestivi del Monte Pisano, una narrazione emozionale del territorio.
Dodici giorni di fine luglio in cui le piazze, i borghi, le pievi e i cortili dei cinque comuni del Monte Pisano diventano una grande sala per spettacoli a cielo aperto.
Opera, teatro, concerti, natura e sapori.
Per la prima volta il Festival arriva nel Comune di Capannori, a Pieve di compito, il 20 luglio alle ore 21,00, nella splendida cornice di Villa Orsi, con l’opera La Traviata. Non può che essere il borgo delle camelie ad ospitare l’opera di Verdi.
LA TRAVIATA
adattamento in forma da camera dell’Opera di Giuseppe Verdi
PERSONAGGI e INTERPRETI
Violetta Valéry, Valentina di Blasio
Alfredo Germont, Flavio D’Ambra
Giorgio Germont, Fabio Midolo
Annina, Serena Pulpito
voce recitante Fabio Midolo
pianoforte e maestro concertatore, Andrea Gottfried
Allestimento, Massimo Marani
Costumi, Sartoria Teatrale Bianchi
Produzione FuoriOpera
Una pièce lirico teatrale dove recitazione, canto e musica si fondono in un unico spettacolo.
Le pagine de La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio) si alternano a quelle di Giuseppe Verdi creando il filo drammaturgico che nasce dalla lettura di alcune lettere di una vecchia paziente del Dottor Grenvil: Violetta, la sua breve ma intensa vita, il suo amore per Alfredo, la sua rinuncia.
Il fulcro dello spettacolo è il dialogo tra Violetta e Germont, tra l’abbandono in un amore vero, finalmente in amore che è amato amando e la ragione sociale che impone un decoro; è in questo dialogo che si palesa il dramma borghese in cui Madamigella Valery, dopo un pallido tentativo di opporsi al destino…cede.
Si fa da parte in nome di quel decoro borghese tanto difeso da un uomo che si pentirà delle sue parole, si pentirà…finché avrà ciglio lagrime io piangerò…
È tardi! Violetta Valery spira tra le braccia di quanti cari ha al mondo.
A chi è rivolto
Tutti, appassionati di opera lirica.
Biglietti
Ingresso a pagamento. Per informazioni sui biglietti consultare: https://montepisanoartfestival.it/