Vai al contenuto

Villa Mansi di Segromigno in Monte

Un Gioiello della Lucchesia tra Arte, Storia e Natura

 

Cosa sapere

Immersa nella quiete di Segromigno in Monte, Villa Mansi è una delle più affascinanti e rappresentative dimore storiche della Lucchesia. Questa magnifica villa, che affonda le sue radici nel Seicento, è molto più di un semplice edificio: è un simbolo vivente della cultura e della società della gloriosa Repubblica Aristocratica di Lucca.

Le Origini: Da Nicolao Benedetti ai Cenami

Nel XVI secolo, Villa Mansi apparteneva a Nicolao Benedetti, come documentato in un atto notarile del 1599. Fu la famiglia Benedetti a cedere la proprietà a Bartolomeo Cenami, che la acquistò per 656 scudi d’oro. All’epoca, la proprietà era descritta come una tenuta ricca e rigogliosa: giardini, prati, un palazzo per il padrone, stalle, pozzi e altre strutture utili. Il tutto immerso in una cornice naturale di straordinaria bellezza.

La villa restò in possesso della famiglia Cenami fino al 1675, quando venne acquistata dal marchese Raffaello Mansi per 1600 scudi. Fu proprio la famiglia Mansi, nota in tutta Europa per i suoi successi nel commercio della seta, a trasformare questa dimora in una delle più prestigiose residenze dell’epoca.

La Splendore dei Mansi: Architettura e Giardini da Sogno

La Villa visse il suo massimo splendore sotto la famiglia Mansi, che ne fece la loro residenza estiva prediletta. La struttura originaria, risalente alla seconda metà del XVI secolo, venne ampliata e trasformata grazie all’opera di celebri architetti come Muzio Oddi e Giusti.

Il giardino, uno dei punti di forza della villa, fu ridisegnato da Filippo Juvarra, che diede vita a un progetto rivoluzionario per l’epoca. Diviso in quattro settori principali, il giardino combina armoniosamente ampie distese di prato, giardini fioriti, laghetti adornati da statue e boschetti scenografici. La progettazione idraulica e la tripartizione prospettica creano un equilibrio perfetto tra natura e architettura, regalando ai visitatori un’esperienza visiva unica.

Arte e Fascino senza Tempo

Gli interni di Villa Mansi non sono da meno. Il salone centrale è un capolavoro dell’arte neoclassica, arricchito dagli affreschi del celebre pittore Stefano Tofanelli, molto stimato da Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e sorella di Napoleone Bonaparte. Le due grandi tele raffigurano le gesta di Apollo, mentre il soffitto celebra il Trionfo del Dio Sole, un’opera che lascia senza fiato chiunque vi alzi lo sguardo.

Un Luogo di Incontri e di Storia

Nel corso dei secoli, Villa Mansi ha ospitato sovrani, ambasciatori e personalità illustri provenienti da tutta Europa. Qui, la Repubblica di Lucca organizzava soggiorni e ricevimenti di rara raffinatezza, facendo di questo luogo un centro di cultura, eleganza e diplomazia.

Una Tappa Imperdibile per gli Amanti della Bellezza

Oggi, Villa Mansi si erge ancora come una testimonianza viva di un’epoca d’oro. La sua eleganza architettonica, i giardini curati e la ricchezza artistica continuano ad affascinare visitatori da ogni angolo del mondo. È un luogo in cui storia, arte e natura si intrecciano, regalando un viaggio indimenticabile nel cuore della Lucchesia.

Lasciatevi incantare da Villa Mansi: un vero gioiello, che racconta secoli di storia con la sua maestosità senza tempo.

Benvenuti nella magia senza tempo di Villa Mansi: la vostra prossima esperienza da vivere!

A Capannori, nel cuore di un territorio ricco di storia e bellezza, sorge Villa Mansi, una delle dimore storiche più affascinanti della Lucchesia. Questa villa, immersa in un’atmosfera che profuma di arte e cultura, vi invita a un viaggio indimenticabile attraverso secoli di storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Scoprite gli orari della vostra prossima visita:
Da ottobre a marzo, Villa Mansi vi accoglie durante i mesi invernali con orari dedicati:
🕰️ Dal 28 ottobre 2024 al 28 marzo 2025

  • Lunedì – Venerdì: 11:30 – 15:30
  • Sabato e Domenica: Chiuso

Con l’arrivo della primavera, gli orari si adattano per accogliervi con una luce tutta nuova:
🕰️ Dal 31 marzo 2025 al 24 ottobre 2025

  • Lunedì – Venerdì: 14:00 – 18:00
  • Sabato e Domenica: Chiuso

Nota: La villa resterà chiusa nei giorni festivi infrasettimanali.


Tariffe per ogni tipo di visitatore:
🎟️ Adulti: € 7,00
👶 Ragazzi fino ai 10 anni: Ingresso gratuito
👥 Gruppi (1-9 persone): € 7,00 a persona
👥 Gruppi (10-29 persone): € 6,00 a persona
👥 Gruppi (oltre 30 persone): € 5,00 a persona
Accompagnatori di gruppi: Ingresso gratuito


Come raggiungerci e contattarci:
📍 Indirizzo: Via delle Selvette 259, Segromigno in Monte (Capannori)
📞 Telefono e Fax: +39 0583 920234
✉️ Email: villamansi@gmail.com
🌐 Sito web ufficiale: www.villeepalazzilucchesi.it


Preparati a lasciarti affascinare:
Villa Mansi non è solo una meta, ma una porta verso un mondo di eleganza e tradizione. Ogni dettaglio racconta storie di epoche lontane, che aspettano solo di essere scoperte. Pianifica la tua visita e immergiti in un luogo dove il passato prende vita, incantandoti con la sua bellezza senza tempo.

Ti aspettiamo!

Dove si trova e come arrivare

Via delle Selvette, 55018 Capannori Segromigno in Monte, Toscana Italia

Indicazioni
Cose da fare

Spunti per un'avventura immersi nella natura

Lasciati ispirare da attività e percorsi all’aria aperta per scoprire la natura di Capannori