Vai al contenuto

Villa Torrigiani di Camigliano

Visitabili Villa e Parco

villa torrigiani

Cosa sapere

Villa Torrigiani: il Barocco che incanta, tra storia e leggenda

Immagina di percorrere un lungo viale fiancheggiato da due ali maestose di cipressi, che si estendono per quasi un chilometro, conducendoti lentamente verso uno spettacolo unico: la facciata teatrale e imponente di Villa Torrigiani, un gioiello del barocco toscano, incastonato nel cuore di Capannori.

La sua storia affonda le radici nel primo Cinquecento, quando la famiglia Buonvisi acquistò la proprietà dai Berti nel 1536. Da allora, le mura di questa dimora hanno custodito storie d’amore e intrighi, come quella della marchesa Lucrezia Malpighi, legata da una passione proibita a Massimigliano Arnolfini. Una leggenda narra che proprio davanti ai cancelli di Camigliano, Massimigliano fu catturato con l’accusa di aver assassinato il marito di Lucrezia, il Marchese Lelio. Lucrezia, condannata al convento, non abbandonò mai il suo amato giardino, e ancora oggi si dice che il suo spirito aleggi tra i fiori e le fontane.

Nel Seicento, Villa Torrigiani visse il suo massimo splendore grazie al Marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte del Re Sole, Luigi XIV. Ispirato dalla magnificenza di Versailles, trasformò la villa in un’opera d’arte scenografica, con giardini raffinati, parterres fioriti e grandi vasche che riflettono la luce come specchi d’acqua. Tra i suoi capolavori c’è il Giardino-Teatro di Flora, una meraviglia con grotte, statue, e giochi d’acqua ancora funzionanti. La Grotta dei Venti, con la sua cupola da cui sgorga una pioggia scintillante, è un esempio straordinario di architettura barocca: al centro troneggia Flora, regina del giardino, che sembra soffiare vita e magia su ogni angolo del parco.

Anche l’interno della villa riflette il fasto dell’epoca. Gli affreschi del quadraturista Pietro Scorzini accompagnano i visitatori in un viaggio tra le Stagioni, i miti antichi e i ritratti di imperatori, incorniciati dai dipinti di Vincenzo Dandini. Gli arredi originali portano ancora il segno dei Marchesi Santini, mentre le stanze della villa sembrano raccontare le storie di chi vi ha abitato, fino all’unione delle famiglie Santini e Torrigiani, da cui discendono gli attuali proprietari.

La facciata principale della villa è un capolavoro di teatralità e armonia, con il suo contrasto di materiali e colori, e le statue che coronano i tre livelli del palazzo, donandogli un’aria trionfale. Il progetto porta la firma dell’architetto Alfonso Torregiani, che il marchese Nicolao conobbe nei cantieri berniniani di Roma.

Ma non è solo la villa a stupire: il parco che la circonda è un vero spettacolo per i sensi. Alla magnificenza barocca si affianca, nel XIX secolo, un’atmosfera romantica, grazie all’introduzione di piante esotiche e monumentali, come i maestosi platani, i tulipiferi americani e le antiche camelie che, in primavera, trasformano il giardino in un sogno di colori.

Villa Torrigiani non è solo una dimora storica, ma un viaggio attraverso secoli di arte, passione e mistero. Visitandola, scoprirai non solo l’eleganza del barocco, ma anche il fascino intramontabile delle sue leggende. Preparati a lasciarti incantare.

Un Viaggio nel Tempo tra Arte e Natura: Scopri Villa Torrigiani

Benvenuti a Villa Torrigiani, un gioiello nascosto nel cuore di Capannori, dove storia, bellezza e fascino senza tempo si incontrano. Preparatevi a vivere un’esperienza unica che vi accompagnerà tra i fasti del XVII e XVIII secolo, tra eleganti saloni affrescati e un parco incantevole.

Orari di Apertura: Quando la Storia Vi Aspetta

Dal 18 marzo al 5 novembre, Villa Torrigiani apre le sue porte ogni giorno, offrendovi la possibilità di immergervi in un’atmosfera d’altri tempi:
🕙 Mattina: 10:00 – 13:00
🕝 Pomeriggio: 14:30 – 18:00
⚠️ Nota bene: senza l’ora legale, la chiusura è anticipata alle 17:00.

Negli altri periodi dell’anno, la villa è visitabile su prenotazione, per un’esperienza esclusiva e su misura.

Un Tesoro Accessibile: Tariffe e Agevolazioni

L’ingresso alla villa e al parco è a pagamento, ma sono previste speciali riduzioni per:
👥 Gruppi di almeno 15 persone
👦 Giovani dai 12 ai 18 anni
🏠 Residenti del Comune di Capannori
👮 Forze dell’ordine in servizio

L’ingresso è gratuito per:
👶 Bambini sotto i 12 anni
🎓 Guide turistiche e accompagnatori

Organizza la Tua Visita

📍 Indirizzo: Via del Gomberaio 3, Camigliano (Capannori)
📞 Telefono/Fax: +39 0583 928041
📱 Mobile: +39 349 6206847
✉️ Email: villatorrigiani@villeepalazzilucchesi.it
🌐 Sito Web: www.villeepalazzilucchesi.it

Non lasciarti sfuggire l’occasione di scoprire un luogo dove la bellezza incontra la storia. Vieni a Villa Torrigiani e lasciati conquistare dai suoi segreti senza tempo!

Dove si trova e come arrivare

Via del Gomberaio, 55018 Capannori Camigliano, Toscana Italia

Indicazioni
Cose da fare

Spunti per un'avventura immersi nella natura

Lasciati ispirare da attività e percorsi all’aria aperta per scoprire la natura di Capannori