Vai al contenuto

Area Naturale Lago della Gherardesca

Una zona protetta lungo le rotte di migrazione dell’avifauna

Cosa sapere

Immagina di essere nel cuore di una delle zone più affascinanti e ricche di biodiversità della Toscana, dove la natura racconta storie antiche e avvolge ogni angolo con il suo silenzioso incanto. Benvenuti nell’area naturale situata ai piedi del Monte Pisano, un angolo protetto che si estende per circa 30 ettari, nel cuore del “Padule”, una terra che pulsa di vita e che affascina ogni amante della natura.

Qui, tra le acque tranquille e i verdi paesaggi che si aprono davanti agli occhi, è un luogo di sosta fondamentale per migliaia di uccelli che viaggiano lungo le antiche rotte migratorie. Questo angolo di paradiso è un’area di protezione assoluta: è vietata la caccia e, pur trovandosi vicino al SIC B03 “Ex alveo del lago di Bientina”, rimane intatto nella sua bellezza naturale.

A nord, il paesaggio si arricchisce di un canale di bonifica che, con la sua vegetazione palustre, crea una cornice perfetta per la vita acquatica. Qui, tra le canne e i riflessi dell’acqua, si possono avvistare numerose specie di uccelli, in particolare gli aironi guardabuoi Bubulcus ibis, che trovano rifugio tra le piante di salice che costeggiano il lato ovest.

Proseguendo lungo il lato est, il paesaggio cambia lentamente: un elegante filare di cipressi separa l’area dalle coltivazioni circostanti, mentre a sud, ai piedi del Monte Pisano, il bosco termofilo si fa vivo con i suoi alberi di cerro Quercus cerris, dove l’aria è fresca e il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli.

Ma è durante l’inverno che quest’area rivela il suo vero spirito: le acque del padule accolgono numerosi uccelli acquatici in cerca di rifugio, creando uno spettacolo straordinario di vita e movimento. All’inizio della primavera, il luogo si riempie di un via vai incessante di migratori, che rendono questo angolo un punto di riferimento unico per gli appassionati di ornitologia.

Se cerchi un luogo dove la natura regna sovrana, dove ogni passo racconta una storia e dove il silenzio è solo interrotto dal battito d’ali, l’area del Padule del Bientina è il posto perfetto per immergersi in un’esperienza autentica, lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici

Immagina di passeggiare lungo le rive di un’incantevole area umida, dove la natura si fa spettacolo in ogni angolo. Qui, tra canneti e acque tranquille, si intrecciano le storie di oltre 3.000 uccelli, tra cui anatre di specie rare, svassi e folaghe. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della fauna selvatica.

Nel silenzio del crepuscolo, la magia si intensifica. Centinaia di aironi, tra cui eleganti aironi bianchi maggiori, garzette e aironi guardabuoi, si radunano in uno speciale ‘dormitorio’ naturale. Il loro incontro serale è un’affascinante danza silenziosa che attira gli occhi curiosi di chi è fortunato abbastanza da osservare. Qui, in un angolo nascosto della nostra terra, si può vivere l’emozione di vedere 300 di questi maestosi uccelli, insieme ai cormorani, prendersi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana.

Queste meraviglie non sono frutto del caso: grazie al monitoraggio e ai censimenti condotti dal Centro Ornitologico Toscano (COT) per la Regione Toscana, in collaborazione con l’International Waterbird Census (IWC), nel gennaio 2012 è stato documentato questo straordinario afflusso di avifauna. Un impegno che permette a tutti noi di conoscere e preservare questo incredibile ecosistema, dove ogni volo racconta una storia di bellezza e biodiversità.

Dove si trova e come arrivare

Capannori Colle di Compito, Tuscany Italy

Indicazioni