Vai al contenuto

Marcia delle Ville

Centocinquanta ville tra maggiori e minori costruite dal XV al XIX secolo da ricchi mercanti lucchesi

Nel territorio di Capannori si possono ammirare circa centocinquanta ville tra maggiori e minori. Furono costruite dal XV al XIX secolo da ricchi mercanti lucchesi dediti al commercio e alle attività bancarie.

Le ville, eccellenti esempi di architettura, costituiscono un vero e proprio sistema paesaggistico formato non solo dal palazzo in sé, ma anche dai parchi ricchi di alberi di rara natura, miracoli idraulici di fontane e vasche, laghetti, statue, peschiere, ninfei e sistemazioni arboree.

Nel corso dei secoli (‘500, ‘600, ‘700), nel passaggio da una famiglia all’altra spesso queste residenze estive si ampliavano e si trasformavano a seconda delle mode dell’epoca; erano ubicate in luoghi di particolare bellezza, circondate da fitta boscaglia in cima alle vette, affacciate a mezza costa sulla valle o circondate da meravigliosi giardini all’italiana.

Le ville storiche rappresentano una risorsa del territorio di incomparabile bellezza. Con i loro parchi e giardini e le sale splendide interne, il visitatore può assaporare l’atmosfera magica dei tempi passati e conoscere l’interessante realtà del complesso delle ville che circondano la città di Lucca, collocate in posizioni privilegiate.

Le ville monumentali visitabili sono:

  • Villa Mansi di Segromingo in Monte;
  • Villa Reale di Marlia;
  • Villa Torrigiani di Camigliano.

Alcune ville, perfettamente conservate e sapientemente restaurate, oggi vengono utilizzate per manifestazioni, convegni, eventi culturali e matrimoni.

Il visitatore interessato ad ammirare queste splendide costruzioni può decidere di percorrere i due Tour delle Ville, che si snodano uno nella parte nord del territorio e uno nella parte sud. Questi percorsi si integrano con la sentieristica esistente e le varianti alla Via Francigena storica.

 

Tour delle Ville nord

Consiste di un anello allungato, con un braccio nord collinare e un braccio sud pressoché in piano, entrambi della lunghezza di circa 11 chilometri. Si consiglia di percorrerlo con la MB.

Alcuni raccordi tra i due permettono piccoli anelli a fruizione pedonale. L’angolo nord-occidentale, zona Saltocchio e San Pancrazio, è in comune con la variante nord della Via Francigena e vi si trovano famose ville come Villa Bernardini, Villa Oliva, Villa Grabau, Villa Reale.

Altre dimore di nobile aspetto sono nel tratto orientale, zona Segromigno in Monte e Camigliano: Villa Orlando, Villa Mansi, Villa Bruguier, Villa Torrigiani.

Nella zona centrale troviamo la notevole Villa del Vescovo.

Lungo il percorso o nelle immediate vicinanze si trovano numerose altre ville.

 

Tour delle Ville sud – le ville di Vorno

Questo percorso si trova nella frazione di Vorno e consiste in tre piccoli anelli entro e attorno al paese, della lunghezza complessiva di circa 5 chilometri oltre a eventuali brevi deviazioni.

A Vorno si trovano le caratteristiche “chiuse” e ville, che si sono formate tra il ‘500 e il ‘600. La Chiusa consiste in uno spazio ben definito delimitato da muri di pietra; all’interno si trovano il giardino, l’orto, il frutteto, i pergolati, la limonaia, le stalle, le cantine, i magazzini. La villa è collocata al centro.

Fra le numerose dimore storiche che si possono ammirare, da ricordare le seguenti: Villa Sbarra, Villa Controni, Villa Minutoli-Tegrimi, Villa Bertolli, Villa Nottolini, Villa al Boschiglia.

Cose da fare

Spunti per un'avventura immersi nella natura

Lasciati ispirare da attività e percorsi all’aria aperta per scoprire la natura di Capannori